Consulenza aziendale, commerciale e marketing 04 Marzo 2024

L'importanza dei processi di Onboarding Aziendale: i primi 100 Giorni

I primi 100 giorni di un nuovo assunto sono particolarmente importanti poiché rappresentano il periodo in cui si forma la prima impressione sull'azienda e si stabilisce il rapporto iniziale con i colleghi e i superiori.

L'onboarding (letteralmente: “portare a bordo”) è un processo critico e spesso trascurato dalle realtà: i primi 100 giorni di un nuovo assunto sono particolarmente importanti poiché rappresentano il periodo in cui si forma la prima impressione sull'azienda e si stabilisce il rapporto iniziale con i colleghi e i superiori. Esploriamo insieme l’importanza di un processo di onboarding efficace e come ciò possa influenzare la capacità di trattenere i talenti più brillanti. Un processo di onboarding ben pianificato e strutturato non ha solo la funzione di facilitare l’inserimento dei nuovi dipendenti e l’adattamento al loro ruolo e all'ambiente lavorativo, ma contribuisce anche a creare un legame emotivo con l'azienda. Durante questo periodo, i nuovi assunti acquisiscono familiarità con la cultura organizzativa, i valori, i processi, le dinamiche e le aspettative del loro ruolo. Inoltre, hanno l'opportunità di stabilire relazioni significative con i colleghi e comprendere come il loro contributo si inserisca all’interno dei processi generali dell'azienda. Un onboarding di successo dovrebbe includere diversi elementi da attuare nei primi 100 giorni di lavoro: orientamento organizzativo: fornire una panoramica dettagliata della realtà aziendale, della sua storia, della missione e dei valori aiuta i nuovi dipendenti a capire il contesto in cui operano...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.