Consulenza aziendale, commerciale e marketing 17 Ottobre 2024

L’Italia si adegua alla Direttiva Europea sulla sicurezza informatica

In tal senso sono stati individuati i settori della vita del Paese che dovranno adottare le nuove e più rafforzate misure che assicurino un livello di sicurezza dei sistemi informativi e di rete adeguato ai rischi esistenti.

È stato pubblicato il D.Lgs. 138/2024 che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2555, relativa alle misure per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell'Unione Europea, la c.d. “NIS 2”. In tal senso la norma si occupa di:- strategia nazionale di cybersicurezza, al fine di garantire un livello elevato di sicurezza informatica;- integrazione del quadro di gestione delle crisi informatiche nel contesto dell'organizzazione nazionale per la gestione delle crisi che coinvolgono aspetti di cybersicurezza, già disciplinata dal D.L. 82/2021;- conferma dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, disciplinandone i poteri e designandola quale gruppo di intervento nazionale per la sicurezza informatica in caso di incidente in ambito nazionale;- designazione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale quale ente coordinatore per la gestione di incidenti e crisi di cybersicurezza su vasta scala;- individuazione di Autorità di settore NIS (Network and Information Systems) che collaborano con l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale;- indicare i criteri per l'individuazione dei soggetti a cui applicare le norme, definendo gli obblighi in materia di gestione dei rischi per la sicurezza informatica e di notifica di incidente;- adozione di misure in materia di cooperazione e di condivisione delle informazioni nell’ambito dell’Unione Europea, partecipando alle varie organizzazioni comunitarie quali il Gruppo di cooperazione NIS tra autorità competenti NIS, alla Rete...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.