Consulenza aziendale, commerciale e marketing 09 Aprile 2025

Manus, l’Agente AI Cinese che sfida il futuro

Dalla Cina arriva Manus, l’agente AI autonomo che promette di rivoluzionare il settore. Tra entusiasmi e critiche, si apre una nuova sfida globale sull’intelligenza artificiale.

La Cina torna protagonista sulla scena dell’intelligenza artificiale con Manus, un agente AI autonomo sviluppato dalla start-up Monica, parte del gruppo The Butterfly Effect. Il nome, che in latino significa "mano" e "mente", sintetizza bene l’ambizione del progetto: pensare e agire per raggiungere obiettivi complessi in modo autonomo e continuativo, abbattendo le barriere tra intenzione e realizzazione.A differenza di chatbot come ChatGPT, che necessitano di prompt specifici per ogni passo, Manus promette un’autonomia operativa superiore. Una volta definito l’obiettivo, è in grado di pianificare una sequenza di attività logiche e coerenti, navigare il web con decine di finestre aperte contemporaneamente, interfacciarsi con API esterne, scrivere codice funzionante e produrre risultati concreti, senza bisogno di interventi umani costanti. Questo approccio lo posiziona come un possibile apripista di una nuova generazione di AI operative.Le dimostrazioni pubbliche hanno messo in evidenza una vasta gamma di applicazioni che vanno ben oltre l'assistenza generica:- selezione del personale, con analisi automatica, classificazione e valutazione dei CV sulla base di criteri complessi;- ricerca immobiliare intelligente, che combina dati geolocalizzati, parametri di sicurezza, vicinanza a servizi scolastici e budget disponibile;- analisi di mercato con generazione automatica di report completi di grafici, tabelle interattive e insight predittivi;- organizzazione di viaggi su...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.