Consulenza aziendale, commerciale e marketing 18 Giugno 2024

Meccanismi di targeting

Occorre tenere in debita considerazione che ogni azione che compiamo sul web lascia una traccia potenzialmente indelebile.

Nelle Linee guida sul targeting degli utenti di social media (diffuse dall’European Data Protection Board) viene effettuata una categorizzazione per gli utilizzi dei dati personali: targeting sulla base di dati forniti: in questo caso si fa riferimento a informazioni inserite dall’utente nel social media o comunicate al targeter come, per esempio, i propri dati anagrafici, i quali potrebbero essere utilizzati per rivolgersi in maniera mirata alla persona; targeting sulla base di dati osservati: questi dati sono forniti dall’utente attraverso il semplice utilizzo del proprio dispositivo come la sua attività sulla piattaforma, il dato sulla posizione, GPS, oppure nel caso di siti web che hanno incorporato un particolare plug-in o pixel in grado di acquisire informazioni sull’utente; targeting sulla base di dati desunti: tali dati non sono comunicati, ma rappresentano un’interpretazione da parte del soggetto che li raccoglie; per esempio, si può dedurre che un utente è interessato a un servizio o prodotto sulla base del suo comportamento di navigazione in internet o dei suoi collegamenti di rete. Con riferimento alla prima tipologia, il targeter può impostare specifici parametri e gli utenti che corrispondono possono essere aggiunti o esclusi dal pubblico. L’esempio in tal caso è quello di un individuo che si reca presso un istituto finanziario per richiedere un mutuo e, per ottenere...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.