Altre imposte indirette e altri tributi 09 Dicembre 2023

Mediatori familiari e delegati vendite, istanza iscrizione con bollo

Per l’iscrizione negli elenchi dei mediatori familiari e dei delegati alle operazioni di vendita è necessario anche il versamento della tassa sulle concessioni governative (168 euro).

Con la risposta all’interpello 28.11.2023, n. 468 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i professionisti che intendono presentare l’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari sono tenuti a versare l’imposta di bollo di 16 euro su ciascun foglio e la tassa sulle concessioni governative nella misura di 168 euro. Il caso è, appunto, quello di un professionista che chiede un parere circa l’applicazione dell’imposta di bollo all’istanza e sul versamento della tassa sulle concessioni governative. In sede di integrazione documentale, lo stesso ha precisato che le istanze vengono esaminate dalle Commissioni previste e che a tali istanze segue un provvedimento che se, di accoglimento, ne dispone l’inserimento negli elenchi. Intervenendo sulla questione, in primo luogo l’Agenzia ricorda che, con la riforma del processo civile (approvata con il D.Lgs. 149/2022), è stata inserita la figura del mediatore familiare. Possono chiedere l’iscrizione nel relativo elenco, istituito presso ogni Tribunale, coloro che sono iscritti da almeno 5 anni a una delle associazioni professionali di mediatori familiari e sono forniti di adeguata formazione e competenza nella disciplina giuridica della famiglia, nonché in materia di tutela dei minori e di violenza domestica e di genere e sono di condotta morale specchiata. Analogamente, i...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.