Agricoltura ed economia verde 28 Agosto 2024

Metodo di produzione biologico

Il biologico è un metodo di produzione riconosciuto con garanzia di conformità ufficiale.

L’impianto normativo è oggi fondato sul Regolamento UE 2018/848 che, in azione congiunta con (assai numerosi) atti delegati e di esecuzione, ne armonizza a livello di UE le regole. Il metodo, in conseguenza dei requisiti applicabili, diventa quindi sistema e, può essere classificato: a struttura complessa, con molti requisiti a diverso livello (processo, struttura, comunicazione, relazione); di tipo regolamentato, basato su norme legislative (UE e nazionali) che incorporano anche norme tecniche; di filiera, in quanto i requisiti nascono nella fase di produzione primaria e poi vengono trasferiti mediante una catena di custodia lungo tutto il percorso dell’alimento; di prodotto, dato che la dichiarazione di conformità è riferita a quest’ultimo; con dichiarazione di parte terza, che è un’attestazione ufficiale; basato su principi autorizzativi dettati dalle norme di regolazione; rivolto al raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientale e tutela del consumatore-acquirente. Regole di comunicazione e processo - La comunicazione del termine “biologico” e del segno correlato (“logo”) può essere effettuata solo se il prodotto ha rispettato le modalità di coltivazione, allevamento, trasformazione e commercializzazione, lungo tutto il processo produttivo fino al consumatore finale. È una certificazione che riguarda l’intera filiera, con...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.