Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 18 Giugno 2024

Misura e cumulo degli investimenti 5.0

Con il decreto Transizione 5.0 si definisce il quadro normativo del nuovo credito d’imposta destinato alle imprese che acquistano beni strumentali che portino a una riduzione dei consumi energetici aziendali. Qual è la misura del beneficio ed è cumulabile?

Il decreto Transizione 5.0 dettaglia la misura e il cumulo della disciplina del credito d’imposta di cui all’art. 38 D.L. 19/2024, convertito con modificazioni dalla L. 59/2024, destinato alle imprese che effettuano investimenti in strutture produttive ubicate in Italia, nell’ambito di progetti di innovazione da cui consegua una riduzione dei consumi energetici. Il credito d’imposta è determinato sulla base delle spese agevolabili per gli investimenti effettuati e della riduzione dei consumi energetici conseguita nell’ambito di ciascun progetto di innovazione, distinguendo la riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale dall’alternativa riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento conseguita tramite gli investimenti nei beni di cui all’art. 6, secondo la tabella allegata. Fermo restando il limite massimo complessivo di spese agevolabili, il beneficio è aumentato di: un importo complessivamente non superiore a 10.000 euro per le spese sostenute dalle PMI per adempiere agli obblighi di certificazione del risparmio energetico (di cui all’art. 14); un importo non superiore a 5.000 euro per le spese sostenute dai soggetti non obbligati per legge alla revisione legale dei conti, per adempiere all’obbligo di certificazione contabile circa l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.