È con il decreto direttoriale 11.04.2024 che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha sbloccato le istanze di contributo (dal 30.04) per produrre semiconduttori. Il provvedimento è attuativo dell’art. 2, c. 6 Dpcm 27.10.2023, che definisce i termini e le modalità di accesso alle risorse del Fondo nazionale per lo sviluppo (D.L. 17/2022), il cui obiettivo è sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena di approvvigionamento dei semiconduttori attraverso la concessione degli incentivi mediante lo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio contesto di politica industriale che vede l’Unione Europea impegnata a rafforzare la catena del valore continentale dei semiconduttori nel medio-lungo periodo, al fine di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la resilienza del settore (“Regolamento sui chip” o Chips Act).
Soggetti beneficiari - Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione che presentano programmi industriali comprendenti progetti di investimento produttivo, per la tutela ambientale ed eventualmente progetti di ricerca e sviluppo.
Tipologia di finanziamenti - I progetti dovranno contribuire a uno o a entrambi degli obiettivi seguenti:
sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori, nelle diverse fasi che ne compongono il processo di produzione;
crescita e sviluppo...