IVA 14 Dicembre 2024

Novità fiscali sui Patient Support Program

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 243/2024, ha fatto chiarezza sulla deducibilità Ires e sulla detraibilità Iva dei costi sostenuti dalle aziende farmaceutiche per i Patient Support Program (PSP).

L'Agenzia delle Entrate (interpello 5.12.2024, n. 243) ha fornito chiarimenti sulla deducibilità dei costi sostenuti dalle aziende farmaceutiche per l'erogazione di servizi nell'ambito dei Patient Support Program (PSP). Questi programmi, volti a fornire assistenza aggiuntiva ai pazienti, sollevano importanti quesiti in termini di fiscalità.L'istanza, presentata da una società leader nel settore farmaceutico, riguardava la possibilità di dedurre i costi sostenuti per l'erogazione di servizi aggiuntivi ai pazienti, come l'assistenza continua, il supporto per i rimborsi e l'assistenza nel reperimento dei farmaci. L'azienda chiedeva se tali costi fossero deducibili ai fini Ires ai sensi dell'art. 109 del Tuir e se l'Iva ad essi correlata fosse detraibile ai sensi dell'art. 19 D.P.R. 633/1972.L'Agenzia ha fornito le seguenti indicazioni:- deducibilità Ires. I costi dei PSP possono essere dedotti se sono inerenti all'attività dell'impresa, ovvero se sono direttamente collegati alla produzione e commercializzazione dei farmaci e finalizzati a generare ricavi futuri, come ad esempio migliorare l'immagine del prodotto o aumentare le vendite. L'Agenzia ha richiamato il principio di inerenza, presente nell'art. 109, c. 5 del Tuir, sottolineando che le spese devono essere idonee a produrre maggiori ricavi. L'Agenzia ha inoltre fatto riferimento alla disciplina delle spese di rappresentanza (art. 108, c. 2 del Tuir) per sottolineare l'importanza del “principio di inerenza...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.