Altre imposte indirette e altri tributi
11 Aprile 2024
Novità per le imposte indirette
Il Consiglio dei Ministri del 9.04.2024 ha approvato, in via preliminare, lo schema di decreto legislativo recante le disposizioni per la razionalizzazione delle imposte indirette diverse dall’Iva, in attuazione dell’art. 10 della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023).
Dichiarazione di successione - La dichiarazione di successione potrà essere presentata esclusivamente con modalità telematiche (nuovo art. 28, c. 1 D.Lgs. 346/1990). Infatti, soltanto i soggetti non residenti potranno spedire la dichiarazione mediante raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione.
La dichiarazione dovrà essere presentata (come avviene oggi) entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. Il provvedimento prevede una semplificazione degli adempimenti a carico del contribuente, mediante una riduzione dei documenti (ad esempio, estratti catastali relativi agli immobili, certificato dei pubblici registri con l’indicazione degli elementi per individuare le navi e gli aerei) che devono essere allegati al modello e trasmessi all’Ufficio. Con un provvedimento del direttore delle Entrate saranno poi progressivamente eliminate altre informazioni.
Pagamento dell’imposta di successione - I soggetti obbligati al pagamento dovranno “autoliquidare” l'imposta di successione in base alla dichiarazione, sulla base dello schema previsto ai fini delle imposte sui redditi (art. 36-bis D.P.R. 600/1973). In particolare:
l’imposta sulle successioni dovrà essere autoliquidata entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione (art. 37, c. 1);
l’imposta autoliquidata potrà essere versata in misura non inferiore al 20% entro...