HomepageImpresaAgricoltura ed economia verdeNuove procedure per gli operatori forestali
Agricoltura ed economia verde
29 Novembre 2023
Nuove procedure per gli operatori forestali
Introdotta una semplificazione delle procedure autorizzative la cui finalità è favorire lo sviluppo e la competitività della filiera forestale nazionale, creando le condizioni per un incremento della produzione.
Il D.L. 10.08.2023 n. 104, convertito nella L. 9.10.2023 n. 136, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 9.10.2023, n. 236, introduce un'importante modifica relativa alle procedure autorizzative alle quali sono assoggettati gli operatori forestali italiani che intendono eseguire interventi di taglio colturale, forestazione, riforestazione e altre opere di bonifica e conservazione nei boschi e nelle foreste nazionali, individuati come beni paesaggistici e assoggettati alla relativa tutela.
La modifica introdotta all’art. 5-bis, c. 1 propone una semplificazione delle procedure autorizzative la cui finalità è favorire lo sviluppo e la competitività della filiera forestale nazionale, creando le condizioni per un incremento della produzione.
In particolare, l’autorizzazione paesaggistica dei beni soggetti a tutela non si applica per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e di conservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste, quando tali aree sono considerate di notevole interesse pubblico per i caratteri di bellezza naturale, di singolarità geologica e per le bellezze panoramiche, compresi i punti di vista e i belvederi accessibili al pubblico.
Va ricordato che l’autorizzazione paesaggistica è prevista per le aree di importante interesse pubblico per via delle bellezze naturali o panoramiche.
La legge attribuisce l’individuazione delle aree da tutelare alle...