Agricoltura ed economia verde 24 Agosto 2024

Nuovi orizzonti per l’agricoltura biologica

Il sistema di conoscenza in agricoltura, detto AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) si alimenta di ricerca e sviluppo, educazione e formazione specialistica, percorsi di innovazione, assistenza tecnica e divulgazione. Bando Horizon Ue per l'Italia.

Il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) è un insieme di organizzazioni e soggetti che operano in agricoltura e di legami e interazioni tra loro, impegnati nella produzione, trasformazione, trasmissione, conservazione, recupero, integrazione, diffusione e utilizzo della conoscenza e dell'informazione, con lo scopo di lavorare sinergicamente per supportare il processo decisionale e di risoluzione di problemi e l'innovazione in agricoltura. Nella pratica, questi processi di costruzione e consolidamento delle competenze agricole sono spesso scarsamente coordinati e l’investimento nel rafforzamento delle conoscenze degli operatori non ha un carattere adeguatamente metodico. L’affiancamento delle aziende da parte di tecnici o produttori esperti in agricoltura biologica, dunque, si rivela essere un aspetto cruciale nel rafforzare le conoscenze degli operatori. In questo ambito l’AKIS si arricchisce anche di approcci esperienziali e scambi socio-tecnici tra operatori, per quanto non necessariamente costruiti sulla base di interventi strutturali e sostenuti da politiche pubbliche o altre misure, in un quadro di storica carenza di supporto accademico e di formazione specialistica dedicata. In questo contesto nasce, pertanto, il progetto europeo di ricerca e azione Organic Advice Network, finanziato dal Programma EU Horizon Europe e coordinato da IFOAM EU, di cui FIRAB è il partner italiano, che ambisce a...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.