HomepageTerzo settoreCoopNuovi principi OIC per le cooperative: ristorni da ridurre?
Coop
18 Dicembre 2023
Nuovi principi OIC per le cooperative: ristorni da ridurre?
Il passaggio ai nuovi principi contabili OIC per le cooperative potrebbe determinare, in alcuni casi, la necessità di ridurre l’entità dei ristorni ai soci.
È stata ampiamente trattata, anche sulle pagine di Ratio Quotidiano, la novità che, a decorrere dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1.01.2023, o da data successiva, è destinata a modificare radicalmente le modalità di contabilizzazione e, quindi, di espressione nei documenti di bilancio, dei ristorni mutualistici ai soci nelle società cooperative.
Ci si riferisce in particolare agli emendamenti ai principi contabili nazionali introdotti dall’OIC in data 9.06.2022, che hanno determinato, tra l’altro, l’obbligo di iscrizione dei ristorni secondo le modalità previste per la distribuzione dell’utile (e non più quindi a conto economico), nelle cooperative per le quali, alla data di chiusura dell’esercizio, non sussista un’obbligazione, sancita a livello statutario o regolamentare, alla ripartizione dei ristorni stessi ai soci.
Confermata l’invarianza a livello fiscale, sia in ambito Ires che Irap, dei 2 differenti metodi di contabilizzazione, in forza di quanto previsto rispettivamente dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate 9.04.2008, n. 35/E e dal parere n. 956-37/2022 di settembre 2023; sono in fase di valutazione, invece, le ricadute operative di tipo civilistico, tenuto conto delle previsioni codicistiche in materia di destinazione degli utili nelle società cooperative. Deve infatti ricordarsi il dispositivo dell’art. 2545-quater c.c. che...