Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 24 Novembre 2023

Nuovi prodotti energetici trovano ingresso nel settore carburanti

Il gasolio paraffinico di sintesi o da idrotrattamento accede al rimborso delle accise.

L’art. 3-quinquies, c. 2 L. 26.07.2023, n. 95 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - 27.07.2023, n. 174) di conversione, con modificazioni, del D.L. 29.05.2023, n. 57, ha disposto che il trattamento specifico sul gasolio commerciale di cui all’art. 24-ter D.Lgs. 504/1995 (Testo unico delle accise), nonché delle altre agevolazioni per il gasolio previste dalla Tabella A allegata al medesimo Testo unico, si applicano anche ai gasoli paraffinici ottenuti da sintesi o da idrotrattamento utilizzati, tal quali, nell’uso previsto in sostituzione del gasolio. Occorre premettere che i gasoli paraffinici o da idrotrattamento hanno una filiera diversa da quella del gasolio commerciale e sono quindi prodotti distinti anche dal punto di vista fiscale. Si possono individuare le tipologie seguenti: HVO (Hydrotreated Vegetable Oil); gasolio GTL di origine fossile; gasolio GTL RFNBO. La nuova normativa ha esteso anche a tali prodotti il regime agevolativo previsto per gli usi della Tabella A, e di conseguenza anche in tali casi si applicherà l’esenzione (totale o parziale) dell’accisa, secondo i medesimi requisiti oggettivi e soggettivi. Le medesime regole dei prodotti energetici si applicheranno anche per la detenzione e la circolazione. Con 2 distinte circolari, l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli ha dettato linee guida in argomento. La circolare 13.10.2023, n. 21/D ha dettato alcune precisazioni...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.