HomepageTerzo settoreETS ed Enti non commercialiNuovo domicilio digitale speciale per associazioni
ETS ed Enti non commerciali
07 Maggio 2025
Nuovo domicilio digitale speciale per associazioni
Da inizio aprile l’Agenzia delle Entrate fornisce la possibilità, alle associazioni e alle persone fisiche, di registrare un indirizzo PEC sul proprio sito, il quale verrà utilizzato per l’invio di atti e comunicazioni.
Per ricevere atti, provvedimenti, avvisi e comunicazioni, compresi quelli che per legge devono essere notificati, dall’Agenzia delle Entrate, è ora possibile comunicare un indirizzo PEC di cui si è titolari presso il quale si vuole eleggere il proprio domicilio digitale speciale.Il domicilio digitale speciale è utilizzato anche dall’Agenzia delle Entrate - Riscossione per la notifica delle cartelle di pagamento e degli atti della riscossione, nonché per l’invio delle comunicazioni e degli atti relativi ai carichi ad essa affidati da tutti gli enti creditori, anche diversi dall’Agenzia delle Entrate.L’elezione del domicilio digitale speciale è particolarmente utile per le associazioni in quanto capita di frequente che la sede legale, presso la quale l’Agenzia invierebbe comunicazioni, coincide con la residenza del legale rappresentante, un locale o altri indirizzi dove potrebbe essere difficile (come capita di frequente) che la consegna della raccomandata venga effettuata senza intoppi o problemi.Possono comunicare il domicilio digitale speciale non solo le persone fisiche, ma anche gli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel Registro delle Imprese come appunto le associazioni, le quali non sono tenute ad avere un indirizzo registrato nell’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC di imprese e professionisti (INI-PEC). Si fa presente che non è possibile comunicare, quale domicilio digitale speciale, un...