Agricoltura ed economia verde 23 Agosto 2024

Nuovo piano olivicolo nazionale

Il pacchetto al vaglio del Ministero dell'Agricoltura per il sostegno e rilancio del settore olivicolo.

Un nuovo piano olivicolo nazionale per riscrivere il futuro dell’olivicoltura italiana è possibile ed è in fase di progettazione al MASAF. Lo stanziamento finanziario sarebbe pari a circa 500 milioni di euro. Va ricordato che l’ultimo piano redatto risale al 2016. In questi ultimi anni, la situazione del settore, purtroppo, è peggiorata a causa di una serie di fattori, tra i quali spicca l’avanzata della Xylella. Primo obiettivo individuato quello di far accrescere la capacità produttiva nazionale, in modo graduale, dalle attuali 2-300.000 tonnellate alle 600.000 tonnellate. Il piano deve dare priorità ai sistemi olivicoli professionali, specializzati e orientati al mercato che già possiedono tracce più o meno consolidate di modernizzazione e sono suscettibili di riuscire a competere con i più avanzati concorrenti a livello mondiale. Secondo obiettivo sarebbe di salvaguardare e valorizzare le varietà autoctone investendo sulle DOP, IGP e monovarietali. Terzo obiettivo, di rilevanza fondamentale, l’adozione di misure volte ad arginare il batterio della Xylella, che negli ultimi 10 anni ha provocato il rinsecchimento di almeno 21 milioni di piante, in particolare tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto. Proprio in questo contesto risultano ancora disponibili fondi pari a 120 milioni di euro del vecchio piano Xylella. Nel nuovo piano dovrebbe trovare spazio anche il tema...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.