Il 16.04.2025, OpenAI ha ufficializzato il lancio di 2 innovativi modelli di intelligenza artificiale: o3 e o4-mini. Questi modelli rappresentano un notevole progresso tecnologico, offrendo capacità avanzate di ragionamento e una profonda integrazione di input visivi nei processi decisionali.Il modello o3 viene descritto come il più potente mai realizzato da OpenAI. Ha raggiunto risultati eccellenti in benchmark di alto livello, come Codeforces e SWE-bench, eccellendo in compiti complessi che richiedono capacità di codifica, matematica avanzata e analisi scientifica. La sua architettura è progettata per affrontare problemi tecnici intricati con una competenza senza precedenti.Accanto a o3, OpenAI ha introdotto o4-mini, un modello che punta a bilanciare velocità, efficienza e prestazioni. È importante sottolineare che la numerazione "4" non indica una maggiore potenza rispetto a o3: o4-mini è progettato per applicazioni diverse, con costi operativi più contenuti, in particolare per quanto riguarda le chiamate API (Application Programming Interface, ovvero interfacce che permettono a diverse applicazioni di comunicare tra loro), rendendolo economicamente più vantaggioso in scenari di utilizzo intensivo. È ideale per una vasta gamma di utilizzi, dalla gestione dei dati aziendali all'educazione personalizzata, rendendo l'intelligenza artificiale più accessibile.Una delle caratteristiche distintive di questi nuovi modelli è la loro agenticità: possono utilizzare...