Consulenza aziendale, commerciale e marketing
30 Novembre 2024
Optimus: amico o nemico?
Con la diffusione su larga scala di nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale, dobbiamo fermarci un attimo e riflettere: cosa significa tutto questo per chi, come noi, lavora nell’intermediazione e nella consulenza? E quali aspetti rimangono insostituibili?
Negli ultimi anni, l’evoluzione tecnologica sta cambiando rapidamente il nostro modo di lavorare.Se osserviamo le imprese di visionari come Elon Musk è chiaro che l’automazione e le innovazioni tecnologiche non si fermano. A tal proposito, è di questi giorni la presentazione di Optimus, il robot tuttofare ipertecnologico governato dalla IA. Può sostituire l’uomo in un’infinità di lavori: pulire e riordinare casa, sistemare il giardino, lavorare alla catena di montaggio, ecc. Ma anche a lavori di concetto: bilanci, progetti, logistica, organizzazione.Optimus è solo un esempio eclatante di come la tecnologia può aiutarci nel nostro lavoro: anche noi abbiamo diversi strumenti a disposizione, sempre più potenti ed efficaci, per trovare e gestire nuovi clienti.Con l’IA, possiamo analizzare enormi quantità di dati in pochi istanti, comprendere meglio i comportamenti dei nostri potenziali clienti, prevedere le loro necessità e anticipare il momento giusto per proporre una soluzione. Tanto per fare un esempio, oggigiorno le piattaforme di automazione ci permettono di inviare e-mail personalizzate senza doverci occupare di ogni singolo dettaglio. Un cliente visita il nostro sito, si registra a una newsletter o interagisce con un nostro post sui social media, e in pochi minuti riceve un messaggio calibrato sulle sue necessità, che lo guida nel percorso di contatto col professionista o, in alcuni casi, all’acquisto stesso di un prodotto o un servizio.Ma la vera...