Agricoltura ed economia verde 18 Settembre 2024

Pagamenti respinti AgriCat

Una circolare AgriCat, attesa a breve, sospenderà l'efficacia delle comunicazioni inviate ad agosto agli agricoltori in attesa di validare i dati delle perizie sui danni denunciati nel 2023.

AgriCat, Fondo Mutualistico Nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole, è stato istituito con la L 30.12.2021, n. 234 ed è gestito dalla società AGRI-CAT S.r.l.È uno strumento previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (intervento SRF04) e finalizzato all'erogazione di indennità in favore degli agricoltori partecipanti al Fondo che abbiano subito un danno alle proprie coltivazioni in conseguenza di un evento catastrofale da alluvione, gelo o brina, siccità.Dopo alcuni incontri che hanno riguardato la congruità delle liquidazioni del Fondo AgriCat, in una riunione tra i vertici di AgriCat e i coordinamenti dei Centri di Assistenza Agricola, sono state adottate alcune importanti decisioni diffuse tramite apposito comunicato stampa.Secondo tali anticipazioni, una circolare AgriCat attesa a breve sospenderà l'efficacia delle comunicazioni inviate ad agosto agli agricoltori in attesa di validare i dati delle perizie sui danni denunciati nel 2023 ed è stato istituito un tavolo tecnico permanente anche con Agea e i Coordinamenti dei Caa.A breve sarà prorogato il termine per la presentazione delle denunce per la compensazione danni sul Fondo AgriCat per il 2024 e in data 4.09.2024 si è tenuta una prima riunione del tavolo tecnico per condividere gli algoritmi e le procedure adottati in questo primo anno di sperimentazione.Questa situazione coinvolge tutti gli agricoltori che hanno richiesto indennizzi per i...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.