Parco Agrisolare: spinta per l'agricoltura sostenibile in Italia
Stanziati, per il 2024 – 2026, ulteriori 850 milioni a valere sul PNRR Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2, per un ammontare complessivo di 2.350.000.000 euro, di cui 250 milioni destinati a progetti da realizzarsi nel Mezzogiorno
L'Italia si sta impegnando attivamente nella transizione ecologica attraverso iniziative mirate come il Parco Agrisolare, un progetto incluso nel PNRR. Questo programma mira a promuovere l'installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, contribuendo così alla sostenibilità ambientale e al miglioramento dell'efficienza energetica nelle attività agricole.
Il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha emanato, il 19.08.2024, il nuovo Avviso ai sensi del Decreto dello stesso Ministero, 17.04.2024 n. 176845.
Il Terzo Avviso pubblicato dal MASAF stabilisce le modalità di presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti per la realizzazione di questi impianti.
Destinatari del bando e interventi ammissibili - I principali destinatari del bando sono gli imprenditori agricoli, singoli o associati, le cooperative agricole e le imprese attive nella produzione agricola primaria con sede nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ai quali sono destinate risorse per 250 milioni di euro. In via principale si intendono finanziare progetti che prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici, di potenza fino a 1.000 kWp per impianto, sulle coperture di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, compresi quelli destinati alla...