Coop 05 Dicembre 2023

Perché un OIC specifico per le società cooperative

Bene gli emendamenti introdotti dall’OIC per la disciplina delle specificità delle società cooperative, ma come primo passo per un principio ad hoc.

Cndcec e Alleanza cooperative italiane, con la circolare congiunta pubblicata il 15.11.2023, hanno fornito chiarimenti sulle conseguenze applicative degli emendamenti a principi contabili esistenti per prevedere e disciplinare fattispecie specifiche riguardanti le società cooperative applicabili a partire dagli esercizi in corso al 1.01.2023 che, come si legge nel comunicato stampa, era molto atteso dai professionisti e dalle cooperative. Nelle premesse della circolare, gli emendamenti vengono espressamente definiti come “un “principio contabile cooperativo” (benché si tratti di più emendamenti a principi già in vigore) consolida la specialità cooperativa anche in materia contabile, dando stabilità e certezza agli operatori e fondamento contabile a prassi basilari delle società cooperative italiane” e conclude “motivando” la scelta dell’OIC di agire con emendamenti a principi esistenti in luogo di emanare un principio specifico dedicato al particolare tipo societario atteso “il contenuto analitico delle specialità contabili cooperative”, affermazione che, a nostro avviso, condurrebbe, invece, a conclusione contraria. Infatti, trattandosi proprio, come definite, di specialità contabili, appare opportuno (anzi, necessario) proprio un principio contabile dedicato alle numerose fattispecie specifiche e del tutto particolari che caratterizzano le cooperative...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.