Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 06 Marzo 2024

Piano Transizione 5.0: siamo quasi ai dettagli finali

Approvato dal Governo il Piano Transizione 5.0. Ancora 30 giorni per tutti i dettagli.

Il Piano Transizione 5.0 è stato in parte svelato con un decreto legge che ha disciplinato i nuovi incentivi Transizione 5.0, con un credito d’imposta 4.0 con percentuali quasi doppie per le imprese che effettueranno investimenti in beni materiali e immateriali, che comporteranno anche una riduzione dei consumi di energia, nel biennio 2024-2025. È stato quindi potenziato in chiave green il vecchio piano transizione 4.0. Il nuovo Piano 5.0 è legato a investimenti in beni strumentali materiali e immateriali di cui agli allegati A e B della L. 11.12.2016, n. 232 (legge di Bilancio 2017) del piano Transizione 4.0 (quindi interconnessi e integrati in logica 4.0), ma in grado di apportare una riduzione dei consumi energetici pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale oppure ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento. Per progetti di investimento, con le suddette caratteristiche, superiori a 40.000 euro è previsto anche un credito d’imposta per i “beni materiali nuovi finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, a eccezione delle biomasse, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta”. Le aliquote di incentivo variano in funzione dell’entità di risparmio energetico conseguito e dal valore degli investimenti: con una...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.