Consulenza aziendale, commerciale e marketing 28 Dicembre 2024

Prendere una decisione razionale? Quasi impossibile...

Il cliente decide soprattutto su dati istintivi, non razionali. E i professionisti, anche quelli assolutamente bravi ed onesti, per farsi dare l’incarico devono lavorare su questi fattori psicologici.

“Se in una corsa superi la persona che è al secondo posto, a che posto arrivi?” Domanda semplice, risposta ovvia, in teoria. Tuttavia, il 61% di un campione di studenti di Harvard ha sbagliato la risposta. Se ci pensate la risposta giusta è di una banalità unica. Ma quando il quiz è stato riproposto dopo 6 mesi a quelli che avevano dato la risposta giusta, premettendo che dovevano dare una risposta veloce, immediata, 4 su 10 hanno dato la risposta sbagliata. (Cit. Studio Bicego. Vicenza).Personalmente, studiando da anni le risposte istintive del cervello per capire le reazioni istintive alle comunicazioni di vendita e marketing, ancora mi stupisce che alla domanda: “Se chiamo coda la zampa del cane, quante zampe ha il cane?” la stragrande maggioranza delle persone si divida tra 1 o 5.È uno di quei casi in cui si dimostra che “In democrazia, la maggioranza vince, ma non è detto che abbia ragione”: infatti coloro che danno la risposta corretta sono una esigua minoranza.È un caso? Sono giochi di parole? No, potrei citarvi altri 20 quiz “semplici” che fanno inciampare persone colte ed istruite.Questi esempi sono interessanti poiché sfruttano le risposte istintive del cervello, evidenziando come le emozioni e gli automatismi guidano le nostre decisioni, spesso senza che ce ne rendiamo conto.In questi giorni di spese e regali, il marketing sfrutta a fondo questa particolarità del cervello umano, utilizzando tutte le modalità “nascoste” per farci...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.