Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 12 Marzo 2024

Prenotazione dei crediti per beni strumentali industria 4.0

Prenotazione possibile solo per gli investimenti 4.0 in beni immateriali per il cambio della percentuale di spettanza dal 2023 al 2024, mentre per i beni materiali 4.0 non opera tale meccanismo per via del mantenimento della medesima aliquota per tutto il triennio 2023-2025.

Dall’anno 2023 l’unico credito sugli investimenti in beni strumentali è quello relativo ai beni Industria 4.0, materiali (Allegato A L. 11.12.2016, n. 232) e immateriali (Allegato B L. 11.12.2016, n. 232). Il credito relativo ai beni strumentali generici si è concluso con l’esercizio 2022, eccezion fatta per gli investimenti prenotati entro il 31.12.2022 per i quali: l’ordine sia stato accettato dal venditore entro il 31.12.2022; sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione entro il 31.12.2022; il bene sia stato consegnato massimo entro il 30.11.2023. Tale pratica, ossia quella della prenotazione, è stata molto diffusa per questo genere di agevolazione poiché variando le aliquote di spettanza del credito da un anno all’altro era possibile mantenere l’aliquota dell’anno precedente anche solo “prenotando” il bene con l’iter sopra descritto e potendo anche definire l’investimento nell’esercizio successivo. Tuttavia, per il 2023, come per il 2024 per quanto riguarda il credito beni strumentali materiali Industria 4.0 tale procedura di prenotazione non opera poiché le aliquote rimangono le medesime dal 2023 fino al 2025, ossia del: 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro; 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro; 5%...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.