Associazioni sportive dilettantistiche e sport 26 Settembre 2025

Previdenza sportiva: Inps ridefinisce cumulo e tutele contributive

La circolare Inps n. 127/2025 chiarisce i meccanismi previdenziali per atleti e operatori del settore.

L’Inps, con la circolare n. 127/2025, ha fornito un riepilogo aggiornato dei meccanismi previdenziali previsti dal D.Lgs. 36/2021, abbracciando tanto gli sportivi professionisti quanto quelli dilettantistici, introducendo parametri specifici per la tutela pensionistica attraverso il Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi.L'art. 35 del citato decreto ha stabilito che tutti i lavoratori subordinati del comparto sportivo, indipendentemente se si tratta di professionisti o dilettanti, devono iscriversi al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi (FPSP). Ma la disciplina si complica quando si considerano le altre tipologie contrattuali. I lavoratori autonomi e i collaboratori coordinati e continuativi che operano nel settore professionistico confluiscono anch'essi nel FPSP. Diversa la sorte per chi svolge attività analoghe nell'ambito dilettantistico: questi soggetti vengono incanalati verso la Gestione Separata dell'Istituto.L'Inps ha precisato quali figure rientrano nel perimetro applicativo del Fondo. Non solo atleti, ma anche allenatori, istruttori, direttori tecnico-sportivi, preparatori atletici e direttori di gara. In sostanza, tutti i tesserati che ricevono compensi per attività connesse allo svolgimento delle discipline sportive. Istruttori e direttori tecnici già iscritti al Fondo pensione dei lavoratori dello spettacolo hanno avuto tempo fino al 30.06.2024 per decidere se rimanere nel vecchio sistema o transitare nel nuovo regime.Dal punto di vista contributivo, il...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.