Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
01 Ottobre 2024
Prime Faq e pillole informative per la Transizione 5.0
Non è possibile cumulare il credito di imposta 5.0 con ulteriori agevolazioni previste nell'ambito dei programmi e strumenti finanziati con risorse UE erogate ad esempio tramite bandi sia nazionali che regionali, finanziati o cofinanziati.
Sul sito del GSE sono state pubblicate il 26.09.2024 le prime Faq condivise tra il GSE e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardanti le principali tematiche di interesse in ambito Transizione 5.0, tra cui cumulabilità con altre agevolazioni, documentazione necessaria per la presentazione delle richieste di accesso alla misura, progetti e interventi ammissibili e modalità di presentazione delle richieste. Sono state inoltre pubblicate, in apposita sezione dedicata, le pillole informative.Il credito d'imposta è cumulabile (ai sensi dell’art. 11 D.M. 23.07.2024) con altre agevolazioni finanziate con risorse nazionali che abbiano a oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell'Irap, non porti al superamento del costo sostenuto. È prevista invece la non cumulabilità del credito d'imposta, in relazione ai medesimi costi ammissibili, con i seguenti incentivi esistenti:- il credito d'imposta Transizione 4.0 di cui all'art. 1, c. 1051 ss. L. 178/2020;- il bonus investimenti Zona Economica Speciale (ZES unica - Mezzogiorno) di cui all'art. 16 D.L. 124/2023, esteso alla Zona Logistica Speciale (ZLS) dall’art. 13 D.L. 60/2024.Il D.M. “Transizione 5.0”, in coerenza con la Guidance on Recovery and Resilience Plans adottata dalla Commissione il 31.5.2024, esclude poi la cumulabilità con ulteriori agevolazioni previste nell'ambito dei programmi e strumenti...