Questa mattina mi sono trovato con un simpatico manualetto tecnico di sole 750 pagine. Il guaio è che, non trattandosi di un romanzo, quanto leggerò non solo dovrà essere compreso a fondo, ma anche ricordato e messo in pratica nelle situazioni professionali. L’intervento dell’AI in questo caso può far risparmiare veramente molto tempo.
Come? Facendogli leggere il libro e accontentarsi noi del bigino? Niente affatto!
Certamente la richiesta del riassunto dettagliato di ciascun capitolo o sezione, caricandone uno alla volta per evitare problemi di token, può aiutare a individuare rapidamente i punti chiave e decidere quali parti andranno lette (o rilette con più attenzione). Ma non fermiamoci qui. Possiamo sfruttare l'AI per creare mappe concettuali o schemi che visualizzino le connessioni tra i diversi argomenti trattati nel testo. È come avere una bussola che ci guida attraverso il mare di informazioni, aiutandoci a non perdere mai la rotta.
La capacità di comprensione, immagazzinamento di informazioni e rielaborazione dell’AI è di gran lunga superiore alla nostra. Tale caratteristica potrebbe essere sfruttata per domande specifiche sul contenuto e fungere da "motore di ricerca intelligente", permettendoci di interrogare il testo in modo naturale e ottenere risposte precise e contestualizzate. Una sorta di esperto dell'argomento sempre a portata di mano, pronto a chiarire...