Consulenza aziendale, commerciale e marketing 30 Agosto 2025

Raccomandazione 2025/4984 segna ingresso PMI nella rendicontazione ESG

La Commissione Europea ha approvato la Raccomandazione 2025/4984, introducendo il VSME come Standard volontario di rendicontazione ESG per le PMI non quotate.

La Commissione Europea il 30.07.2025 ha annunciato l’approvazione della Raccomandazione 2025/4984 per lo Standard volontario di rendicontazione di sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate (VSME) che era stata pubblicata dall’EFRAG nel dicembre 2024. L’obiettivo è quello di mostrare chiaramente agli operatori quale Standard devono seguire tutte quelle imprese che non rientrano nell’ambito di applicazione della CSRD, ma che rappresentano la quasi totalità del tessuto economico europeo. Tale orientamento mostra, quindi, che le tematiche ESG non sono ad esclusivo appannaggio delle grandi imprese, bensì possono costituire uno strumento di differenziazione anche per le imprese minori. Il VSME nasce come soluzione pratica pensata per le imprese con meno di 250 dipendenti, che spesso si ritrovano ad essere sovraccaricate dalle richieste di rendicontazione ESG provenienti da attori più grandi all’interno delle loro catene di approvvigionamento.Attraverso lo Standard proposto e la standardizzazione delle informazioni da rendicontare, l’UE intende garantire che per le PMI la sostenibilità non diventi un ostacolo all’ottenimento di credito o all’ingresso in nuovi mercati. Contestualmente, il nuovo standard mette a disposizione degli operatori finanziari un framework condiviso e allineato agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), pur evitando di introdurre ulteriori obblighi formali. Lo Standard è stato formalmente approvato...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.