Consulenza aziendale, commerciale e marketing 30 Marzo 2024

Rapporto Excelsior: i dati previsionali sul fabbisogno occupazionale

Pubblicati i dati del Rapporto Excelsior realizzato da UnionCamere e Anpal sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali per il quinquennio 2024-2028.

Un fabbisogno compreso tra 3,1 e 3,6 milioni di occupati nel quinquennio pari a una media tra le 630.000 e le 727.000 unità all’anno. Sono questi i numeri che emergono dal Rapporto Excelsior realizzato da UnionCamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro. Per quanto concerne il fabbisogno occupazionale per il quinquennio 2024-2028 sono stati analizzati i dati relativi a fabbisogno complessivo, alla cd. expansion demand (fabbisogno previsto in base alla crescita economica) e alla c.d. replacement demand (fabbisogno previsto per sostituire lavoratori in uscita). Il fabbisogno complessivo previsto per il periodo indicato, dato dalla somma delle 2 componenti expansion demand e replacement demand, potrebbe oscillare tra 3,15 milioni di unità in caso di scenario negativo e 3,63 milioni di unità nello scenario positivo. Esaminando i dati per componente, si nota che i lavoratori dipendenti nel settore privato contribuiranno a determinare la maggior parte del fabbisogno con circa il 61%, i dipendenti pubblici avranno un peso del 22% mentre la quota degli autonomi si attesterà al 17% (percentuali espresse come medie dei 2 scenari, positivo e negativo). Passando a esaminare i dati relativi alla cd. expansion demand, lo stock occupazionale, secondo i dati raccolti, potrebbe oscillare da 238.000 a 722.000 unità e in quest’ottica un ruolo importante potrebbe svolgerlo l’impatto effettivo delle risorse stanziate con il PNRR,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.