Agricoltura ed economia verde 22 Agosto 2024

Regolamento europeo indicazioni geografiche: le novità significative

Principali novità introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1143 nel sistema delle indicazioni geografiche.

Il Regolamento (UE) 2024/1143 introduce importanti novità relative alla sostenibilità e qualità delle produzioni. Un gruppo di produttori, o un gruppo di produttori riconosciuto, se tale gruppo esiste, può, infatti, concordare pratiche sostenibili da rispettare nella produzione del prodotto designato da un’indicazione geografica o nello svolgimento di altre attività soggette a uno o più obblighi previsti dal disciplinare. Tali pratiche mirano ad applicare norme di sostenibilità più rigorose di quelle prescritte dal diritto dell’Unione o nazionale in termini di sostenibilità, ambientale, sociale o economica o di benessere degli animali. Per “pratica sostenibile” si intende una pratica che contribuisce a uno o più obiettivi sociali, ambientali o economici, quali: mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi; uso sostenibile e protezione del paesaggio, delle acque e dei suoli; transizione verso un’economia circolare, compresa la riduzione degli sprechi alimentari; prevenzione e riduzione dell’inquinamento; e protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi; produzione di prodotti agricoli con modalità che riducano l’uso di pesticidi e gestiscano i rischi derivanti da tale uso, o che riducano il pericolo di resistenza antimicrobica nella produzione agricola; benessere degli animali; reddito equo per i...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.