Altre imposte indirette e altri tributi 18 Dicembre 2024

Revisione del sistema sanzionatorio in tema di accise

Commento alle novità in materia di accise contenute nel D.Lgs. 141/2024.

Il D.Lgs. 3.10.2024, n. 141, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232/2024, segna una svolta significativa nella disciplina sanzionatoria, in particolare per quanto riguarda la gestione delle accise e delle imposte indirette sulla produzione e sui consumi. Questo provvedimento è il risultato di una serie di interventi normativi volti a semplificare e rendere più efficiente il sistema fiscale, in attuazione degli artt. 11 e 20 L. 111/2023, che hanno avviato una riforma complessiva del sistema fiscale italiano.Il D.Lgs. 141/2024 si distingue soprattutto per l'introduzione di nuove disposizioni che rivedono in modo significativo il sistema sanzionatorio previsto dal Testo Unico delle Accise (D.Lgs. 504/1995), con l’intento di ridurre l’incidenza delle sanzioni penali per le violazioni di minore gravità e di estendere le sanzioni amministrative per i reati meno gravi. In particolare, le modifiche riguardano le sanzioni in materia di sottrazione all’accertamento o al pagamento delle accise sui prodotti energetici e sul gas naturale, nonché l’introduzione di nuove disposizioni relative ai tabacchi lavorati.Una delle principali modifiche introdotte dal decreto è l’innalzamento della soglia quantitativa per la sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sui prodotti energetici, che passa da 2.000 a 10.000 chilogrammi. Al di sopra di questa soglia, la violazione viene trattata come un reato, con l’applicazione di una pena detentiva da 1 a 5 anni,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.