Agricoltura ed economia verde 11 Dicembre 2023

Revisione meccanismo ETS II: dal 2025 nuovi settori interessati

Evoluzione del Sistema ETS: nuovi orizzonti nella riduzione delle emissioni di gas serra nell’Unione Europea.

L’Unione Europea ha recentemente compiuto passi significativi per potenziare il suo sistema di scambio di quote di emissioni (EU ETS), fondamentale strumento nella lotta contro i cambiamenti climatici. La revisione della direttiva 2003/87/CE ha portato a una serie di aggiornamenti, estendendo il campo di applicazione e introducendo il Sistema per lo scambio di quote di emissione II (ETS II). Questi cambiamenti mirano a contribuire all’ambizioso obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra del 55% entro il 2030, puntando verso la neutralità climatica entro il 2050. Ampliamento del Campo di Applicazione - L’ETS II, parte integrante della direttiva 2003/87/CE, è un meccanismo progettato per coinvolgere nuovi settori, tra cui il trasporto marittimo, l’incenerimento dei rifiuti, l’aviazione e ulteriori settori industriali ed energetici. Questa inclusione graduale riflette l’impegno crescente dell’UE nell’affrontare le sfide climatiche in settori precedentemente esclusi. Infatti, il capo IV-bis della direttiva introduce l’ETS II, un sistema parallelo all’EU ETS esistente, ma con specifiche procedure e un capitolo separato. L’ETS II prenderà avvio nel 2025, con i soggetti regolamentati che dovranno ottenere l’autorizzazione entro il 1.01.2025 per immettere combustibili nelle attività elencate nell’Allegato III della direttiva. Come funziona il meccanismo...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.