Consulenza aziendale, commerciale e marketing
26 Novembre 2024
Search Gpt sfida i motori di ricerca tradizionali
Negli ultimi anni siamo stati abituati a cercare informazioni su Google o su altri motori di ricerca tradizionali, ma l’introduzione di Search GPT promette di cambiare tutto.
L’intelligenza artificiale sta portando un approccio più interattivo e intuitivo: non si tratta più di sfogliare pagine di risultati basati su parole chiave, ma di intraprendere vere e proprie conversazioni capaci di rispondere in modo preciso e personalizzato. È un salto di qualità che potrebbe rivoluzionare la nostra esperienza online.Già con Perplexity alcuni utenti avevano sperimentato questa possibilità, ma ora, con l'arrivo di Search GPT, diventa quasi naturale affidarsi all'intelligenza artificiale per eseguire ricerche sul web.A differenza dei motori di ricerca tradizionali che ordinano le pagine web con risultati spesso sponsorizzati o fuori tema, Search GPT utilizza modelli di linguaggio avanzati per comprendere il contesto delle domande e fornire risposte su misura. È come affidare una ricerca a un esperto del web e del linguaggio, capace di cogliere tutte le sfumature della richiesta, esplorare molto rapidamente i risultati trovati e discutere dell’argomento in base a quanto rinvenuto sul web. Se la domanda è generica e ha fonti internazionali, basta tradurre il prompt nella lingua desiderata per accedere ai siti stranieri, ottenendo con poco sforzo fonti autorevoli come database scientifici, pubblicazioni accademiche e report specializzati. Poniamo che mi stia occupando di ESG e sia interessato ai contributi internazionali: traducendo la richiesta in inglese, posso trovare report approfonditi da parte delle Nazioni Unite, articoli accademici...