Consulenza aziendale, commerciale e marketing 26 Febbraio 2025

Sglobalizzazione

Riflessioni sul panorama economico attuale.

Non era difficile immaginare che il capitalismo avrebbe portato alla globalizzazione. È nella sua natura creare sempre nuovi mercati, nuovi bisogni e inventare nuovi prodotti per soddisfarli.Bisogni che aumentano indubbiamente il nostro benessere, ma anche bisogni che in realtà non sono strettamente tali, quelli indotti dalla pubblicità, bisogni superflui o mode passeggere.Sembra che del sistema capitalistico non possano fare a meno neanche quei sistemi politici che lo hanno avversato culturalmente e ideologicamente.Quindi, ecco il grande mercato globale, giù le barriere e i vincoli per le merci, delocalizzazioni a volte avvedute, grandi aperture e anche grandi speranze che, dopo le merci, anche gli uomini e le idee possano liberamente circolare in un mondo interconnesso.Ora, quest’ultimo passaggio ha incontrato molte criticità e anche le merci stanno subendo restrizioni nella libera circolazione.Di fatto non è seguito alla spontaneità globalizzante un affinamento dei poteri di governo sovranazionali.Gli Stati nazionali non hanno rinunciato ai loro confini di potere ed è venuta a mancare la capacità di gestire un mondo che la globalizzazione ha reso sempre più complesso.C’è un ritorno a quelle piccole o grandi isole costrette all’autosufficienza, incompatibili con il capitalismo liberale.La “sglobalizzazione”, di fatto, come globalizzazione deflagrata, non potrà contraddire la natura del libero mercato.Prenderanno forma altre relazioni commerciali e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.