Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 22 Marzo 2025

Sismabonus acquisti e nuovo proprietario: aliquota agevolata?

Nel Sismabonus acquisti il nuovo acquirente può usufruire dell’aliquota agevolata per l’abitazione principale?

Come è noto, la legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha previsto la proroga per gli anni 2025, 2026 e 2027 per l’agevolazione fiscale del Sismabonus acquisti. L’agevolazione si applica per gli interventi di restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione, demolizione e ricostruzione di un edificio preesistente, anche laddove vi sia un aumento volumetrico ovvero in caso di delocalizzazione del volume su terreno situato nello stesso Comune nonché in ipotesi di cambio di destinazione d’uso dell’immobile demolito e ricostruito. Il beneficio fiscale spetta anche in ipotesi di compravendita di unità immobiliari ancora “grezze”, per le quali non è stata data ultimazione alle finiture e ancora non ci sia la dichiarazione di agibilità, a condizione che le stesse siano in categoria F/3 ovvero F/4 e siano stati ultimati gli interventi strutturali, con collaudo e predisposizione da parte del direttore dei lavori e del collaudatore statico delle dovute asseverazioni. Il massimale di spesa previsto è pari a 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Tuttavia, corre l’obbligo ricordare che in ipotesi di unità abitativa e pertinenze il massimale di spesa è unico. Le pertinenze, infatti, non godono di un massimale di spesa autonomo ancorché catastalmente distinte dall’abitazione principale. L’agevolazione consente di poter usufruire della detrazione diretta anche se, in alcune ipotesi e nel rispetto di tutti i requisiti normativi vigenti, è ancora possibile...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.