Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 25 Giugno 2025

Sismabonus e Sismabonus acquisti, cumulabilità: sì o no? Un caso

L’acquirente di un’unità immobiliare di proprietà di un’impresa edile che ha già usufruito del Sismabonus ordinario 80% per l’esecuzione dei lavori sulla stessa, può accedere al Sismabonus acquisti?

Il Sismabonus acquisti (art. 16, c. 1-septies D.L. 63/2013) consente ai soggetti che acquistano da un’impresa edile, nei 30 mesi successivi alla fine dei lavori e nel rispetto della normativa vigente, un’unità immobiliare sita nelle zone sismiche 1 - 2 - 3 oggetto di demolizione e ricostruzione (anche con variazione volumetrica), di usufruire della detrazione del 75% (in caso di riduzione di 1 classe di rischio sismico) ovvero 85% (in caso di riduzione di 2 classi di rischio sismico). L’acquirente può usufruire del Sismabonus acquisti qualora l’unità immobiliare sia stata oggetto di interventi di demolizione e ricostruzione per i quali l’impresa edile, proprietaria-alienante, ha avuto accesso al Sismabonus ordinario con aliquota 80%?L’Amministrazione Finanziaria ha da sempre ritenuto impossibile accedere a più agevolazioni fiscali riguardanti la medesima spesa (così come confermato chiaramente anche nelle risposte a interpello nn. 70/2021 e 556/2021). Si ipotizzi la fattispecie di un edificio costituito da 2 unità immobiliari: una di proprietà di una persona fisica mentre l’altra dell’impresa di costruzione esecutrice degli interventi nonché titolare del titolo abilitativo. In forza del titolo autorizzatorio, il cantiere ha usufruito del Sismabonus ordinario 80% con accesso a 2 massimali di spesa (2 x 96.000 all’80%). Ma l’impresa costruttrice aveva altresì stipulato un contratto di compravendita dell’unità immobiliare di sua proprietà, in...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.