Agricoltura ed economia verde 02 Novembre 2024

Sostegni alle aziende avicole e a quelle che producono kiwi

I fondi nazionali per i kiwi ammontano complessivamente a 4 milioni di euro. Quelli avicoli a 6.964.357,26 euro.

Con la circolare Agea 16.10.2024, n. 77525 sono state dettate le modalità attuative del D.M. 1.08.2024, n. 350916 contenente gli incentivi per il settore avicolo. Le risorse a disposizione sono pari a un totale di 6.964.357,26 euro.Con il D.M. 12.09.2024, il Ministero dell’Ambiente ha dettato le indicazioni per l’accesso alle misure compensative previste (D.Lgs. 102/2004) in favore delle aziende agricole che a causa della fitopatia denominata “moria” nel corso dell’anno 2023 abbiano subito danni superiori al 30% a carico delle coltivazioni di kiwi.Aziende avicole - Come disposto all’art. 1 D.M. 1.08.2024, n. 350916, le aziende ammissibili al sostegno sono le piccole e medie imprese (PMI) e le microimprese attive nella produzione primaria, che possono dimostrare di aver subìto danni indiretti dalle misure veterinarie e di polizia sanitaria indicate dalle norme sanitarie unionali e nazionali, nel periodo 1.01.2022-30.04.2022 e che allevano polli e tacchini in regime di agricoltura biologica. Il sostegno in trattazione si riferisce alla quantificazione del danno causato per il prolungamento del vuoto sanitario e mancato accasamento.Il calcolo all’aiuto deve essere effettuato sulla base dei seguenti indennizzi unitari stabiliti dal Ministero dell’Agricoltura:- polli biologici: 0,323 euro per capo per numero di settimane;- tacchini biologici: 0,704 euro per capo per numero di settimane. Dai sostegni sono decurtati gli eventuali indennizzi già percepiti per i...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.