Agricoltura ed economia verde 28 Dicembre 2023

Sovranità alimentare

Stabiliti i criteri e le modalità di attuazione del nuovo Fondo per la sovranità alimentare, previsto dall’art. 1, cc. 424 e 425 L. 29.12.2022, n. 197.

Con il D.M. 9.08.2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 21.09.2023, n. 221 il Ministero dell’Agricoltura ha stabilito i criteri e le modalità di attuazione del nuovo Fondo per la sovranità alimentare, previsto dall’art. 1, cc. 424 e 425 L. 29.12.2022, n. 197. AGEA, con le istruzioni operative 31.10.2023, n. 97, ha successivamente disposto le modalità di istruzione e ricezione delle domande, nonché di erogazione dei contributi pubblici, dopo aver svolto le necessarie verifiche. Il Decreto concede, dunque, un aiuto a sostegno delle filiere del mais, delle proteine vegetali (legumi e soia) del frumento tenero, dell'orzo, delle carni bovine collegate alla linea “vacca-vitello” e delle carni bovine SQNZ. In particolare, i soggetti beneficiari sono coloro che hanno sottoscritto, entro il 28.11.2023, contratti di filiera di durata almeno triennale entro il termine della scadenza della domanda di contributo, direttamente o indirettamente attraverso cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori riconosciute di cui sono soci. Per gli anni 2023, 2024, 2025 e 2026 le somme destinate all'istituto sono pari a 25 milioni di euro per ciascuna annualità. Il riparto delle risorse disponibili tra le filiere per ciascun anno è così determinato: filiera del mais 8 milioni di euro; filiera delle proteine vegetali (legumi e soia) 5 milioni di euro; filiera del frumento tenero 4 milioni di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.