Associazioni sportive dilettantistiche e sport 15 Dicembre 2023

Sport, modelli organizzativi e controllo

Il D.Lgs. 39/2021 introduce l’obbligo a carico delle Federazioni di elaborare linee guida a tutela dei minori e per la prevenzione di molestie, violenza di genere e discriminazione che devono essere adottate da ASD e SSD.

Il D.Lgs. 39/2021 introduce l’obbligo a carico di Federazioni sportive nazionali (FSN), Enti di promozione sportiva (EPS) e Discipline sportive associate (DSA) di elaborare apposite linee guida a tutela di chi pratica sport, note come: “Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione ex D.Lgs. 198/2006 per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale”. La finalità delle linee guida è fornire una guida agli enti affiliati per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione prevista dal D.Lgs. 198/2006, in particolare tramite: la promozione dei diritti; la promozione di una cultura e di un ambiente inclusivi che assicurino la dignità e il rispetto dei diritti di tutti i tesserati, in particolare minori, e garantiscano l’uguaglianza e l’equità, nonché valorizzino le diversità; la consapevolezza dei tesserati in ordine ai propri diritti doveri, obblighi, responsabilità e tutele; l’individuazione e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.