Associazioni sportive dilettantistiche e sport 10 Agosto 2024

Sport, nuove regole per volontari e lavoratori autonomi sportivi

Il D.L. 71/2024, convertito nella L. 29.07.2024, n. 106/2024, ridisegna il panorama del lavoro sportivo introducendo importanti novità per rimborsi e inquadramento fiscale.

Il D.L. 71/2024, convertito in L. 106/2024 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 30.07.2024, n. 177, ha introdotto significative modifiche nel settore del lavoro sportivo, ridefinendo in particolare il trattamento dei volontari e dei lavoratori autonomi occasionali. Queste novità mirano a semplificare e chiarire il quadro normativo, offrendo maggiori tutele e opportunità per chi opera nel mondo dello sport. Una delle innovazioni più rilevanti riguarda i rimborsi per i volontari sportivi. Il decreto ha introdotto la possibilità di riconoscere rimborsi forfettari fino a 400 euro mensili, anche per attività svolte nel proprio Comune di residenza e senza dover allegare alcun giustificativo di spesa. Questa misura si applica specificamente alle prestazioni effettuate durante manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti da enti come Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva, CONI, CIP e Sport e salute S.p.a. Per usufruire di questa opportunità, associazioni e società dilettantistiche devono adottare preventivamente una delibera che specifichi: le tipologie di spese ammissibili al rimborso forfettario; le attività di volontariato per cui è consentito questo tipo di rimborso. È importante sottolineare che questi rimborsi, pur non concorrendo alla formazione del reddito, vengono considerati nel calcolo dei limiti di franchigia di 5.000 e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.