Le start-up innovative devono registrarsi nella sezione speciale del Registro delle Imprese presso la CCIAA. L’iscrizione, gratuita, avviene trasmettendo online alla CCIAA territorialmente competente una dichiarazione di autocertificazione di possesso dei requisiti di legge. Sono previsti controlli ex post effettuati dalle autorità competenti sull’effettivo possesso dei requisiti. Il registro speciale delle start-up innovative viene reso pubblico in formato elettronico e aggiornato su base settimanale dal sistema camerale, anche per consentire il monitoraggio diffuso sull’impatto della nuova normativa sulla crescita economica, l’occupazione e l’innovazione.
Modalità di iscrizione nella sezione speciale - L’iscrizione alla sezione speciale di una nuova start-up innovativa segue essenzialmente le modalità previste per l’iscrizione dell’atto costitutivo delle società, ma integrate con le nuove previsioni per la sezione speciale. La domanda d’iscrizione si presenta in modalità telematica con firma digitale tramite una comunicazione unica al Registro delle Imprese, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e all’Inail. L’iscrizione nella sezione speciale si aggiunge alla consueta e obbligatoria iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese. L’impresa avvia l’attività contestualmente alla costituzione. Se l’impresa non comunica...