Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 01 Ottobre 2024

Superbonus: nuovi obblighi di comunicazione per ecobonus e antisismico

Il D.P.C.M. 17.09.2024 definisce contenuti, modalità e scadenze per le comunicazioni obbligatorie su interventi agevolati.

Il D.P.C.M. 17.09.2024 ha introdotto l'obbligo di trasmettere all'ENEA e al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) una serie di informazioni dettagliate sugli interventi di efficientamento energetico e antisismici agevolati con il superbonus.Questa novità, prevista dall'art. 3 D.L. 39/2024, mira a potenziare il monitoraggio della spesa pubblica legata alle detrazioni fiscali e a garantire una maggiore trasparenza nell'utilizzo di questi incentivi. I soggetti interessati da questo nuovo obbligo sono coloro che hanno presentato la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) o l'istanza per il titolo abilitativo per demolizione e ricostruzione entro il 31.12.2023, senza aver concluso i lavori a quella data, nonché coloro che hanno presentato tali documenti a partire dal 1.01.2024.Le informazioni da trasmettere includono i dati catastali degli immobili oggetto di intervento, l'ammontare delle spese sostenute nel 2024 fino al 30.03.2024 (data di entrata in vigore del D.L. 39/2024), le spese previste per il resto del 2024 e per il 2025, nonché le percentuali di detrazione spettanti. Per gli interventi di efficientamento energetico, la trasmissione dei dati avviene tramite i tecnici abilitati che inviano le asseverazioni all'ENEA. Questi professionisti dovranno integrare le asseverazioni con una sezione aggiuntiva contenente le informazioni richieste. Per gli interventi già asseverati prima della pubblicazione del decreto, non sarà necessario inviare...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.