Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 03 Ottobre 2024

Tax credit librerie 2024

Istituito dalla legge di Bilancio 2018, il tax credit librerie è al suo 7° anno di applicazione: le domande sono da presentare attraverso lo “sportello domande” dell’apposita sezione del sito del MIC dal 16.09 al 31.10.2024.

La domanda per il tax credit librerie 2024 può essere presentata dalle ore 12:00 del 16.09.2024 alle ore 12:00 del 31.10.2024, senza ordine cronologico; pertanto, non vi è alcuna priorità rispetto all’ordine di arrivo delle domande. Il credito è parametrato su importi pagati nel 2023 a titolo di: - Imu (costo massimo 3.000 euro);- Tasi (costo massimo 500 euro);- Tari (costo massimo 1.500 euro); - imposta di pubblicità (costo massimo 1.500 euro);- Tosap/Cosap (costo massimo 1.000 euro);- spese di locazione (ossia canone più spese accessorie, costo massimo 8.000 euro);- spese di mutuo (ossia quota capitale più spese accessorie, quali le spese di perizia, le spese notarili, costo massimo 3.000 euro);- contributi previdenziali e assistenziali del personale dipendente (costo massimo 8.000 euro).Queste spese si intendono dovute e pagate e riferite al locale dove si svolge la vendita al dettaglio. Inoltre, l’importo totale delle spese suddette deve essere considerato in una percentuale che dipende dalla soglia di fatturato del 2023.Nella domanda occorre indicare la dimensione dell’impresa: micro, piccola, media, grande. Sul sito del Ministero della Cultura, nella pagina dedicata al tax credit librerie, si avvisa che alcuni dati riferiti all’esercente o ai punti vendita saranno confrontati con i sistemi informativi della Camera di Commercio; pertanto, si consiglia di tenerli costantemente aggiornati.La richiesta di registrazione e la domanda di accesso al credito...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.