I modelli di aziende agrituristiche possibili sono molteplici e anche nello stesso contesto geografico possono coesistere benissimo situazioni molto differenziate. D’altra parte, non può che essere così se si tiene conto che il risultato finale (l'azienda agrituristica che sorge in un determinato luogo) è il frutto della combinazione di fattori umani, aziendali, normativi e ambientali estremamente vari.
I 2 modelli di azienda agrituristica - È possibile definire almeno 2 modelli di massima, ai quali, con opportuni adattamenti e possibile ricondurre ogni attività agrituristica: aziende agrituristiche intensive e aziende agrituristiche estensive. Le caratteristiche delle aziende agrituristiche intensive sono le seguenti:
aziende con superfici medio/piccole a conduzione diretta;
prevedono un elevato impegno di manodopera per ospite e che, per questo, non necessitano in genere un numero molto alto di posti letto;
presentano una gamma di offerta piuttosto ampia: ristorazione, servizio di pensione, affitto di camera, vendita diretta di prodotti tipici, organizzazione di attività culturali e ricreative legate all'ambiente rurale (corsi di artigianato, passeggiate a cavallo, escursioni guidate, ecc.).
Le aziende agrituristiche estensive presentano invece le seguenti peculiarità:
aziende di grande dimensione, condotte in economia dove l'imprenditore non risiede in azienda affidando...