Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 19 Giugno 2024

Transizione 5.0. Pronto il decreto con le regole operative

La bozza del provvedimento è attualmente all’esame del Ministero dell’Economia per l’approvazione.

Ultime rifiniture per il decreto attuativo del piano Transizione 5.0. La bozza del provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attualmente all’esame del Ministero dell’Economia per l’approvazione, è composta da 23 articoli e allegati dettagliati, e stabilisce le regole per l’accesso ai crediti d’imposta finanziati dal PNRR con 6,3 miliardi di euro. Sono ammissibili i progetti di innovazione avviati dal 1.01.2024 e completati entro il 31.12.2025, che prevedono investimenti in uno o più beni materiali nuovi strumentali, come indicato nella legge di Bilancio 2017 che aveva definito il piano Industria 4.0. Tali progetti devono essere mirati a ridurre i consumi energetici della struttura produttiva di almeno il 3%, oppure a ridurre i consumi dei processi interessati dall’investimento di almeno il 5%. La data di avvio del progetto di innovazione è intesa come la data del primo impegno giuridicamente vincolante a ordinare i beni oggetto dell’investimento, oppure qualsiasi altro tipo di impegno che renda irreversibile l’investimento stesso. Il completamento del progetto di innovazione è identificato con la data dell’ultimo investimento che lo compone. In particolare, per i beni materiali e immateriali nuovi strumentali alla digitalizzazione, si seguono le regole generali previste dall’art. 109 del Tuir; per i beni finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.