Dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) è arrivato il via libera ad uno stanziamento di risorse pari a 502 milioni di euro per promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio. È l’obiettivo del decreto, firmato il 17.11.2023 dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che fissa le linee di attività e le modalità attuative del programma internazionale “Mission Innovation” a cui l’Italia aderisce insieme ad altri 24 Paesi.
Le 5 linee d’azione - Complessivamente il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha stanziato 502 milioni di euro. Il programma ripartisce la somma su una serie di linee d’azione, elencate di seguito:
182 milioni di euro sono assegnati alle rinnovabili, alle tecnologie di rete elettriche e allo stoccaggio dell’energia;
118 milioni di euro all’idrogeno rinnovabile, per aumentarne la competitività economica e l’uso in sicurezza attraverso il sostegno alle attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di prototipi industriali;
135 milioni di euro sono dedicati al settore nucleare, prevedendo la realizzazione di attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli reattori modulari di terza e quarta generazione nel breve-medio periodo e sulle tecnologie di fusione per il lungo periodo;
36 milioni...