Agricoltura ed economia verde 20 Settembre 2025

Turismo dop e hotel: un binomio perfetto

Un modello integrato di ospitalità che valorizza le filiere DOP e IGP, rafforza la competitività del turismo italiano e promuove esperienze autentiche nei territori.

Il turismo enogastronomico è oggi uno dei motori più dinamici dell’offerta turistica italiana, in grado di attrarre visitatori nazionali e internazionali sempre più attenti alla qualità, all’autenticità e alla sostenibilità delle esperienze vissute. In questo contesto, si inserisce il modello del Turismo DOP, un paradigma innovativo che eleva il ruolo delle filiere certificate, Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e Indicazioni Geografiche Protette (IGP), a strumenti di valorizzazione culturale ed economica, integrandole con il sistema dell’accoglienza.Nuovo paradigma di ospitalità - Il Turismo DOP va oltre la tradizionale logica dei singoli comparti, superando la frammentazione che negli ultimi anni ha visto emergere formule settoriali come l’enoturismo, l’oleoturismo o percorsi dedicati a specifiche produzioni locali. Questo modello propone una visione sistemica, in cui i prodotti certificati diventano il fulcro di un’esperienza turistica coerente, strutturata e riconoscibile.Gli hotel assumono, in tale prospettiva, una funzione inedita: non più semplici strutture ricettive, ma vere e proprie vetrine del Made in Italy agroalimentare. Gli spazi alberghieri si trasformano in Food & Wine Club, luoghi di incontro e scoperta dove il turista può vivere un percorso sensoriale e culturale che racconta l’identità dei territori, dai vigneti alle malghe, dai frantoi ai caseifici.Ruolo dei Consorzi di tutela - Elemento qualificante del Turismo DOP è il...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.