Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto 31 Luglio 2024

Tutela prodotti IGP non agroalimentari

Il bando, con una dote di 3 milioni di euro, favorisce l'accesso alla nuova tutela europea per le IGP. A partire dal 1.12.2025 la predisposizione del disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione IGP per prodotti artigianali e industriali.

A partire dal 16.09.2024 ed entro le 13:00 del 31.10.2024 le associazioni di produttori potranno presentare la propria domanda. Le richieste dovranno essere inviate, complete di tutta la documentazione necessaria, all’indirizzo PEC: bandodisciplinariigp@pec.mimit.gov.it. È con il decreto direttoriale pubblicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che sono stabiliti i requisiti, le spese ammissibili, l’entità e le modalità di erogazione del contributo destinato alle associazioni di produttori per le spese di consulenza tecnica sostenute per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici. Il bando dà attuazione all’art. 46, c. 2 L. 27.12.2023 n. 206 (c.d. "legge quadro del Made in Italy") e del decreto ministeriale (Mimit e Mef) 11.06.2024. La misura favorirà l'accesso alla nuova tutela europea per le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). A partire dal 1.12.2025, infatti, la predisposizione del suddetto disciplinare sarà condizione necessaria per presentare la domanda di registrazione di un’IGP per prodotti artigianali e industriali. Ciò permetterà di estendere alle produzioni non agroalimentari le stesse tutele previste a oggi per il settore agroalimentare, consentendo di promuovere a livello internazionale i territori e le produzioni locali e regionali. Soggetti beneficiari - Il contributo è...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.