Consulenza aziendale, commerciale e marketing
13 Gennaio 2025
Una bella abitudine: il “value for money”
Costiamo troppo? O troppo poco? O il giusto? Riusciamo a far capire ai nostri clienti il vero valore che diamo alle loro attività? Esaminiamo questo interessante concetto di economia e marketing.
Il concetto di Value For Money (VFM), può essere tradotto come "valore in relazione al costo" ma, in realtà, il vero significato va ben oltre il semplice risparmio scegliendo il prodotto più economico, ma di fare scelte che massimizzino il beneficio ottenuto rispetto al costo sostenuto. Pensiamolo riferito ai nostri clienti: per loro il VFM non è solo un parametro di acquisto, ma potrebbe essere un principio guida che influenza il modo in cui noi proponiamo soluzioni ai clienti. Riconoscere e comunicare il valore intrinseco di ciò che offriamo può fare la differenza tra un rapporto professionale che funziona davvero e uno che non decolla, non prende slancio.Ma attenzione: mentre il “money” è un dato chiaro e ben definito, il “value”, il "valore" è soggettivo, dipende dal contesto e dalle priorità di chi lo valuta. Per un cliente, potrebbe significare un servizio che risolve un problema in tempi record; per un altro, un supporto strategico che garantisce risultati nel lungo termine.Ecco perché riflettere sul VFM non è solo utile, ma necessario. Se il nostro obiettivo è avere clienti “in target” e costruire relazioni professionali solide, dobbiamo imparare a misurare il valore del nostro lavoro, renderlo tangibile e, soprattutto, comunicarlo nel modo giusto.Proviamo ora a vedere come dovrebbero essere i servizi e i prodotti offerti se seguissimo la logica VFM.Un servizio è considerato Value For Money quando:- la qualità fornisce una soluzione che...