Consulenza aziendale, commerciale e marketing 19 Febbraio 2024

Usi un Funnel? Se la risposta è no, allora usi quello sbagliato

Si sente sempre più spesso parlare di “Funnel”, sia nel digital marketing, sia nella gestione delle vendite. E l’impressione che ne esce è quasi di un metodo infallibile per ottenere nuovi clienti. Facciamo chiarezza.

Quando un professionista, un imprenditore o un venditore incontrano un potenziale cliente, la tendenza dominante è quella di descrivere il servizio o il prodotto offerto, magari dopo aver indagato le esigenze del cliente. In molto casi, l’incontro è preceduto da una azione di marketing: pubblicità sui media, sui social, le pagine web del sito, dépliant, e-mail marketing, telemarketing, ecc. In questi ultimi esempi, cosa fa chi vende? Praticamente descrive i propri prodotti a degli sconosciuti che leggono o ascoltano queste comunicazioni, sperando di intercettarne qualcuno interessato. Ma siccome queste persone noi non le conosciamo, è un po' come se li stessimo fermando per strada dicendo loro: “Scusa, vuoi comprare questa cosa? È molto valida!” Tuttavia, è molto difficile riuscire a suscitare l'interesse di qualcuno o di una grossa parte di persone agendo così, poiché ciò che realmente succede nella loro psicologia è che le persone tendono ad acquistare da chi conoscono, da chi si fidano e che apprezzano. Infatti, se provate a fermare uno sconosciuto e cercate di vendergli qualcosa, vengono a mancare questi ingredienti, viene a mancare questo tipo di relazione e …non si vende. Occorrono questi 3 ingredienti e gli esperti di marketing e vendite hanno strutturato una comunicazione mirata, chiamata appunto Funnel. Cos'è un Funnel? In inglese...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.